L’edificio non colpisce particolarmente e l’entrata è sul lato di piazza Vittoria (dove è possibile parcheggiare), e quindi non ben visibile subito. Noi guidati dall’impavido motto “mai giudicare un libro dalla copertina”, decidiamo di entrare all’Osteria alla Campana.
Varcando la soglia si entra in quella che sembra una tipica osteria friulana, dove gli anziani si riuniscono per scambiare due chiacchiere e bere un taj.
Veniamo accolti e accompagnati nella saletta adiacente, cuore del locale, dove si trova un caratteristico fogolâr, che crea una piacevole atmosfera rilassante. La sala è accogliente, curata e arredata con gusto.
Ci si sente subito a proprio agio, in un ambiente quasi domestico grazie al personale e allo chef molto disponibili e cordiali.
L’Osteria alla Campana è geolocalizzata in Via Roma, 4, Mereto di Tomba.
Ci accomodiamo al tavolo e ci viene chiesto se desideriamo un aperitivo e ci offrono un assaggino di ben venuto: una vellutata di fagioli con pancetta.

Mentre sorseggiamo l’aperitivo, scegliamo dal menù cosa provare. Decidiamo per un antipasto a base di affettati misti e verdure sott’aceto specialità della casa; due primi: gnocchetti alla carnica e fagottini pere e formaggio; due secondi: un frichetto con polenta e una tagliata su un letto di valeriana e patate al forno.
Il tutto bagnato da un buon cabernet franc dell’azienda agricola La Magnolia (www.vinilamagnolia.it).






Ti è piaciuto l’articolo? Lasciaci un tuo commento in fondo alla pagina.
Se vai al locale fai sapere al gestore che hai letto la nostra food experience.