Ti faccio una domanda di geografia: la Sicilia confina con il Friuli Venezia Giulia? Ti diamo un aiutino, siamo all’Antica Trattoria Dominissini.

Vero o falso?

No, non è una domanda trabocchetto. Diciamo che la risposta è…in parte vera e in parte falsa. Starai pensando che siamo impazziti ma ora ti dimostro che non lo siamo, almeno non del tutto, anche se Kris sarebbe pronto a dimostrarti il contrario ;-).

La risposta è in parte vera perchè abbiamo trovato un angolino di Sicilia incastonato nelle valli friulane, “mimetizzata” da un nome che può trarre in inganno: si tratta dell’ Antica Trattoria Dominissini.

L’Antica trattoria Dominissini è geolocalizzata in Stretta J. Stellini, 12, Cividale del Friuli.

Trovarla non è semplicissimo perché nascosta tra le viuzze meno frequentate di Cividale, quando arrivi davanti all’entrata provi la sensazione di aver scoperto qualcosa di prezioso, che ti riserverà delle piacevoli sorprese. Basta abbandonarsi e senza fretta lasciarsi trasportare dal viaggio…enogastronomico.

Trattoria Dominissini
Trattoria Dominissini
Trattoria Dominissini
Trattoria Dominissini

Ad accompagnarti in questo viaggio c’è Adolfo, lo chef che ti accoglie come se fossi un caro e gradito ospite nella sua dimora. Una trattoria molto curata e confortevole, dove il buongusto è il leitmotiv.

Sulla parete una frase recita “con Adolfo lo chef sopraffino questo momento diventa divino. La degustazione è una grande avventura, farla insieme diventa cultura.” E in effetti è vero e ce ne rendiamo conto mentre degustiamo gli antipasti.

Antipasti misti

Le polpettine di carne con scaglie di mandorle e la caponata di verdure sono una gioia per il palato che ci fa stampare in volto un sorriso di felicità.

Bruschetta con pomodoro
Bruschetta con pomodoro
Polpette di carne
Polpette di carne
Caponata
Caponata
Fritti misti
Fritti misti

I primi sono una gioia per gli occhi e per il palato, io scelgo un piatto di Gnocchetti con crema di pistacchio e pomodorini secchi e Kris degli Spaghetti con le sarde, un religioso silenzio cala su di noi e per un momento sembriamo usciti da una scena di Montalbano.

I primi

Gnocchetti con crema di pistacchi
Gnocchetti con crema di pistacchi
Spaghetti con le sarde
Spaghetti con le sarde

Le parole non servono più e la contemplazione del cibo ci trasporta in un bel viaggio nei sapori e nei profumi della Sicilia. Ti confesso che le sarde non sono il mio pesce preferito, tutt’altro, eppure mi basta assaggiare una forchettata di questa portata per ricredermi e sentire tutto il sapore del mare.

I secondi

Costicine di Agnello
Costicine di Agnello
Taglaita di Pollo
Taglaita di Pollo

Arriva il momento del dolce e il dilemma è: dolce no, dolce sì. Il dilemma si scioglie all’istante come neve al sole quando la cameriera nomina il Cannolo siciliano, che non poteva assolutamente mancare, e il Semifreddo al pistacchio (hai intuito la mia profonda passione per il pistacchio?). La conclusione perfetta di un pranzo perfetto.

I dolci

Cannolo
Cannolo
Semifreddo
Semifreddo

Allora… lo vedi che la Sicilia è vicina al Friuli? ;-).

Ti è piaciuto l’articolo? Lasciaci un tuo commento in fondo alla pagina.

Se vai al locale fai sapere al gestore che hai letto la nostra food experience.

Se vuoi essere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter.
Ritorno a casa.