Arrivare alla Cova del cervo non è cosa semplice, tanto che ci vien da pensare “ci siamo persi”. Kris, intento a seguire il benedetto navigatore, afferma “forse c’è un’altra strada ma ce ne sta facendo fare una alternativa’” (il nostro navigatore non si sa perché spesso ci fa fare percorsi “alternativi” 😉 misteri).
Continuiamo fiduciosi per questa stradina sterrata finchè compare un cancello con l’insegna agriturismo. Siamo salvi!

La Cova del cervo è geolocalizzata in via Calvario 27 a Cassacco.

Il posto è stupendo: c’è un silenzio fantastico e si può godere di uno degli spettacoli più belli della natura: milioni di stelle!

Che meraviglia! Qualche minuto di contemplazione ed entriamo.

La Cova del cervo
La Cova del cervo

Il posto è anche alloggio agrituristico e ci sembra di star entrando dalla parte degli alloggi ma incontriamo subito una ragazza che ci rassicura sul fatto che non finiremo in qualche camera e ci accompagna al primo piano. La sala al piano terra oggi è chiusa.

L’ambiente curato e rilassato

Raggiungiamo una stanza accogliente con un bel caminetto acceso. Anche qui la prima cosa che colpisce è il silenzio, forse un po’ troppo per i nostri gusti, un po’ di musica soffusa di sottofondo a noi piace.

La cameriera è molto gentile e prende subito l’ordinazione per il bere: acqua e Cabernet della casa. Ci porta poi il menù che ci illustra in modo esaustivo e competente.

Ora tocca a noi: cosa ordiniamo?

Come antipasto ci facciamo catturare dalla descrizione degli Affettati affumicati e dalla Rosa di cervo all’inglese preparati da loro, che sono la specialità della casa. Aggiudicato!

Per primo ordiniamo: Crespella di zucca gialla e noci (ci impiego un po’ a decidere perché sono attirata anche dalle lasagne con zucca gialla, sedano rapa e porro ma alla fine crespella sia) e Lasagne al forno con ragù di cervo.

Per secondo Kris opta per uno Spezzatino di cervo al vino bianco, mentre io scelgo un Arrosto di coniglio alle erbe aromatiche.

Mentre attendiamo che arrivino le ordinazioni, ci vengono offerti due crostini con paté di fegato di cervo. Li gusto entrambi io perché per Kris ciò che contiene fegato rientra in automatico nella categoria ‘non commestibile’, mentre io lo adoro. E sono davvero buoni.

Crostino
Crostino

Piatto di Affettati

Affettati
Affettati

Un piatto di affettati ricco e gustoso.

I primi

Crespella di zucca gialla e noci
Crespella di zucca gialla e noci
Lasagne al forno con ragù di cervo
Lasagne al forno con ragù di cervo

I secondi

Spezzatino di cervo al vino bianco
Spezzatino di cervo al vino bianco
Arrosto di coniglio alle erbe aromatiche
Arrosto di coniglio alle erbe aromatiche

Lo spezzatino è tenero e gustoso e anche il coniglio aromatizzato alle erbe è ottimo.

Nel complesso è una cucina genuina, casalinga e si adatta perfettamente all’ambiente semplice e ospitale.

Dolce o non dolce: questo è il dilemma

Le pietanze sono quantitativamente giuste per le ‘persone con uno stomaco normale’. Per noi questo significa che c’è tutto lo spazio per un dolcetto ;).

Quindi dolce sì.

Scelgo una Torta al kiwi e Kris una Crostata di ricotta e mandarino fatte in casa: fantastiche e abbondanti!

Torta al kiwi
Torta al kiwi
Crostata di ricotta
Crostata di ricotta

Il servizio è davvero molto cortese e ci piace, ci fa sentire accolti e coccolati, come graditi amici.

Ci siamo ripromessi di tornare di giorno, magari per un pranzo della domenica perché è un luogo ideale per trascorrere qualche ora in relax gustando un buon pasto.

Quanto abbiamo speso alla Cova del cervo? Comprensivo di acqua, vino e dolce il conto è stato di 65,00 euro.

Ti è piaciuto l’articolo? Lasciaci un tuo commento in fondo alla pagina.

Se vai al locale fai sapere al gestore che hai letto la nostra food experience.

Se vuoi essere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter.
Ritorno a casa