Ristorante messicano.

Se ti viene una gran voglia di tacos e sapori piccanti, che fai?

O vai in Messico oppure chiami il ristorante El Jalapeño e prenoti un tavolo.

Noi abbiamo scelto l’opzione 2 😀.

El Jalapeno è geolocalizzato in Via Adriatica, 14, sul confine tra Udine sud e Basaldella.

A pochi minuti dal centro città, facilmente raggiungibile in auto, si trova in pratica un piccolo angolo di Messico.

Per questa nuova food experience ti conduciamo alla scoperta di questo ristorante a conduzione familiare, che propone cucina messicana con qualche incursione venezuelana.

La sensazione che colpisce subito, appena varchi l’uscio, è quella di trovarsi tra amici, che ti invitano per condividere con te dell’ottimo cibo, preparato con passione. Energia positiva ed entusiasmo e ti ritrovi immerso in un’atmosfera familiare e divertente, avvolto da musica e colori.

Mentre ripercorriamo mentalmente i piatti che abbiamo mangiato per raccontarteli, ci torna il sorriso. Il sorriso per l’esperienza vissuta. Hai presente le belle serate trascorse a cena a casa di amici che ricordi con piacere?

Se hai la fortuna di sapere di cosa parliamo ne siamo felici, altrimenti puoi recuperare e andare a cena al El Jalapeno. 😀

Sì, perché oltre a gustare un’ottima cena, abbiamo avuto il valore aggiunto che ha reso speciale la serata: ci siamo divertiti e ci siamo sentiti coccolati come tra vecchi amici.

E tutto questo ancora prima di iniziare a mangiare . 😀

Come prima cosa abbiamo ordinato da bere una bella e dissetante birra Chelada: birra alla spina con sale sul bordo del bicchiere, succo di limone e ghiaccio. Ottima.

La prossima volta ci ricorderemo di prendere anche un Margarita 😉.

Mentre aspettiamo le nostre ordinazioni sgranocchiamo dei deliziosi Nachos accompagnati da un misto di pomodorini e cipolla, gentilmente offerti dalla casa.

Nachos
Nachos

Bene ma ora passiamo alle cose serie, ossia i protagonisti della serata: i piatti.

Sei pronto a sentire l’acquolina in bocca che avanza?

Per antipasto abbiamo scelto: Jalapenos Rellenos, piccoli peperoni ripieni di formaggio; Quesadillas de la casa e Tacos T-T-T.

Le Quesadillas sono dei morbidi triangolini di tortillas serviti caldi ripieni di formaggio fuso che vengono accompagnati con delle salsine. La mia preferita? La salsa acida, per il contrasto che crea col formaggio fuso.

I Tacos sono dei rotolini di sfoglia croccante ripieni di tonno da intingere in una salsina al tamarindo, la cui nota dolce esalta il gusto salato del tonno: una combinazione celestiale.

Ed ecco le foto.

Jalapenos
Jalapenos
Quesadillas
Quesadillas
Tacos TTT
Tacos TTT

Per continuare: Tacos Tex Mex nella versione “piccante sni”, cioè poco piccante, e Burrito sabanero nella versione piccante, cioè con cambio di colorazione del volto e aumento di sudorazione.

Mentre stavamo aspettando i piatti, lo chef è uscito dalla cucina con in mano dei sombreri messicani che ha distribuito a tutti i commensali.
Ci tornano in mente scene esilaranti ripensando a come stavamo con quell’enorme cappello in testa e a come lo abbiamo gestito mentre mangiavamo.

Ci viene consigliato di gustare questi piatti usando le mani. Diventa quasi una prova di abilità non far cadere tutto il ripieno nel piatto 😀 e tenere in testa il sombrero.

Tacos tex mex
Tacos tex mex
Burrito sabanero
Burrito sabanero

Per le persone normali a questo punto la cena si sarebbe conclusa, diciamo per “raggiunto limite di spazio”; per gli stomaci più allenati, invece, ci sarebbe stato un posticino per il dolce.

Noi, alla domanda della cameriera: “gradite un dolce”? Abbiamo risposto: “veramente vorremmo ricominciare e più che un dolce prenderemmo delle Empanadas mixtas” che sono dei fagottini di pasta ripieni di carne e pollo e fritti.

Ma quanto sono buone?! Tanto, tanto, tanto.
Abbiamo poi saputo che questo è l’unico piatto venezuelano del menù.

Empanadas mixtas
Empanadas mixtas

Dopo le Empanadas la cameriera è tornata sorridendo chiedendoci se gradivamo altro.
A questo punto siamo riusciti a prendere solo un digestivo.

E perciò, per concludere, abbiamo preso una Tequila con sale e limone e un Mezcal, che è un distillato di succo d’agave col verme: purtroppo questa volta il verme è rimasto nella bottiglia.

Tocca tornare a El Jalapeño per mangiare il verme 😀

Tequila e Mezcal
Tequila e Mezcal

Quanto abbiamo speso a El Jalapeño? Il conto è stato di 71,50 € comprensivo di una bottiglia d’acqua, 1 birra grande e 1 piccola, 2 birre Chelada e 2 digestivi.

Buon cibo e simpatia. Cosa vuoi di più dalla vita? Un mezcal, por favor! 😉

Ti è piaciuto l’articolo? Lasciaci un tuo commento in fondo alla pagina.

Se vai al locale fai sapere al gestore che hai letto la nostra food experience.

Se vuoi essere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter.
Ritorno a casa.