CON LO CHEF LUCA DELLA PEPATA DI CORTE.
Ecco pronta per te la seconda intervista.
Allaccia il tovagliolo, lucida le posate e vieni con noi a conoscere il prossimo chef che ci farà compagnia.
Lo chef di oggi è Luca del Ristorante-Osteria Pepata di Corte geolocalizzata in Corte Savorgnan 12 a Udine.

Luca, innanzitutto grazie per aver accettato di dedicarci un po’ del tuo tempo per questa chiacchierata virtuale. Sappiamo che, nonostante la chiusura del locale, sei molto occupato in questo periodo tra la casa e la famiglia.
Allora, come stai trascorrendo questo tempo a casa?
Sveglia alle 8 circa, preparo la colazione e le basi per il pranzo mentre i bimbi ancora dormono; esco a lavorare in giardino, poi un po’ di attività fisica. La sera qualche lettura o un film, cose impensabili per un ristoratore.
Ti facciamo alcune domande per conoscerti un po’ meglio. Ok?
Qual è il segreto della tua fantastica frittura di pesce? 😁 Scherziamo ovviamente, questo non ce lo dirai mai.
Hai detto che trascorri queste serate libere leggendo o guardando la TV.
C’è un libro che consiglieresti ai nostri lettori?
“Decamerock – Ribellioni, amori, eccessi dal lato oscuro della musica” di Massimo Cotto.

Wow! un libro molto interessante sul mondo del rock che si accompagna bene con un calice di vino.
E per restare in tema, quale musica ci suggerisci?
Restiamo sul nostrano, come mi piace fare con gli ingredienti: qualche bravo cantautore italiano e non sbagli. Sconfinando, direi molto azzeccata per questo momento “Enjoy the silence” ma anche “The show must go on“. Lo spettacolo, almeno sui social facciamolo continuare.
Concordiamo con te: sono due canzoni molto belle, che anche noi consigliamo da ascoltare mentre leggete l’articolo 😉.

Una Serie TV, invece, che ci proponi?
Locke & Key, Chef’s Table.
Ottimi suggerimenti.
Chef’s Table lo abbiamo visto e ci è piaciuto molto. Locke & Key ci manca.
Torniamo al tuo lavoro.
Come stai sfruttando questo momento di stop in previsione della riapertura?
Ho tante idee nel campo della ristorazione che da casa riesco a realizzare solo parzialmente. Questo blocco totale, purtroppo, non favorisce i cambiamenti dal punto di vista pratico.
Stai approfittando anche per studiare e/o sperimentare delle nuove ricette da proporre nel tuo ristorante, appena potrai riaprire?
Io e i miei collaboratori siamo in contatto costante su nuove idee da inserire nel nuovo menù, sperando che alla riapertura sia ancora primavera. Per il resto, sto curiosando su quello che succede a livello culinario nel mondo.

Come stai organizzando la spesa per la tua dispensa?
Ci hanno fatto chiudere le attività da un giorno all’altro, quindi la dispensa del ristorante è diventata la dispensa di casa. Per il resto faccio una spesa settimanale evitando i grossi centri commerciali, privilegiando i piccoli rivenditori e i prodotti locali.
Chi è l’addetto ufficiale ai fornelli a casa tua in questi giorni?
Abbiamo una cucina nuova da parecchi mesi e, in seguito all’isolamento, ho iniziato ad usarla io costantemente.

Hai una strategia che usi per tenerti allenato in cucina?
Creo dei piatti anche inediti, usando quello che trovo in frigo o dispensa, ma soprattutto facendo i conti con i gusti diversi di ognuno in famiglia. E questa credetemi è una vera sfida.
C’è un piatto o una ricetta che cucini volentieri con la tua famiglia?
La griglia è sempre affascinante perchè, mentre la fai, riesci a scambiarti qualche parola e a bere un aperitivo. I bimbi bisogna conquistarli con ricette in cui riescano ad interagire.

Un’ idea che apprezzano molto è il pizza party, in cui si mangia per terra sul tavolino del salotto. Ma questa è un’eccezione.
Wow! Questa del pizza party è proprio una bella idea per i bimbi! Ma anche per gli adulti 😉.
Qual è, se c’è, l’ingrediente che, secondo te, tutti dobbiamo avere in cucina anche in questo momento?
Frutta e verdura a volontà, e una bella scorta di legumi.
C’è una ricetta originale che potresti suggerire a chi ci sta leggendo, da fare a casa con uno di questi ingredienti?
È il momento degli asparagi che si abbinano alle uova, quindi una carbonara con gli asparagi e il gioco è fatto.
La ricetta è praticamente quella della carbonara, basta sostituire il guanciale con cubetti di asparagi precedentemente lessati, oppure potete mantenere il guanciale e aggiungerci gli asparagi.
Gli ingredienti per 4 persone sono:
2 uova intere+3 tuorli
Una manciata di pecorino
Una sgranata di pepe
Un pizzico di sale
8 asparagi
400 gr di mezzi rigatoni
Kris hai preso nota? 😉 La voglio provare.
Certo a noi non verrà buona come la tua, ma ci proveremo ugualmente.
E per concludere ancora un paio di domande.
Qual è la prima cosa che farai appena tutto sarà finito?
La cosa più semplice del mondo, prenderó la bici e andró a bermi un caffè al bar.
Cosa pensi ti lascerà questa esperienza?
Spero la capacità di rallentare il ritmo. Facciamo un lavoro dove bisogna sempre essere rapidi e precisi. Ogni tanto sarebbe giusto fermarsi a riflettere su quello che facciamo ogni giorno in modo meccanico per capire se c’è un sistema migliore per farlo.
Dalla cucina di Luca della Pepata di Corte è tutto.
Grazie di cuore Luca per il tempo che ci hai dedicato!
Non vediamo l’ora di poter tornare presto a godere di una super frittura mista al tuo ristorante.
Realizza la ricetta proposta dallo chef della Pepata di Corte e pubblicala su Instagram con #iorestoacasaconchef.
O inviacela nei commenti su Facebook o via e-mail a ilconto@ilcontoperfavore.com.
Tutte le foto verranno pubblicate sui nostri profili social.
Ti è piaciuto l’articolo #iorestoacasa con lo chef Luca della Pepata di Corte? Lasciaci un tuo commento in fondo alla pagina.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre storie di cibo iscriviti alla newsletter.
free9481
Bravissimi sempre al top!
Il Conto per Favore
Grazie