Siamo a Mombaruzzo in provincia di Asti. Qui si producono i famosissimi amaretti di mandorle e fare la scorta di questi buonissimi dolcetti direttamente dai produttori è la nostra mission possible.
Mentre siamo intenti a compiere la nostra missione, passeggiando per le stradine di questo centro ci ritroviamo davanti all’Osteria La Marlera, giusto, giusto all’ ora di pranzo.
Com’è strano a volte il caso :-).
La Marlera è geolocalizzata in via Marlera, 35, 14046 Mombaruzzo.
Come sai, se ci segui e hai letto qualche nostro post, quando scatta l’ora x (che sia pranzo o cena) Kris si ferma davanti al locale che lo ispira e, come un cane da punta che avvista una preda, si ferma e non vuole fare un passo in più.
Così è successo anche questa volta. Io voglio continuare il giro alla ricerca degli amaretti da comprare, ma lui mi convince che è il momento di fare una pausa ristoratrice (non è poi così difficile convincermi :-)) ed entriamo.
È stata un’ottima pensata! Perché? Guarda le foto dei piatti che abbiamo ordinato e ne avrai un’idea.
Questa volta abbiamo una vera e propria chicca per te.
La signora Mariangela, che ringraziamo davvero molto, ci ha gentilmente svelato la ricetta originale del suo ‘Vitello Tonnato con salsa all’Antica’. Se hai voglia di cimentarti nella preparazione trovi la ricetta qui sotto, ma se hai occasione di passare a Mombaruzzo ti consigliamo di cogliere l’opportunità di provare quello fatto da lei. Una bontà assoluta. Come del resto tutte le pietanze che abbiamo provato.
I piatti sono stati accompagnati dalla gentilezza e dalla simpatia del marito, che ci ha servito e ha risposto a tutte le nostre domande e curiosità.
La signora Mariangela ci tiene a sottolineare che:
“in cucina le ricette sono molto importanti, e possono essere più o meno complicate, vuoi per le tecniche usate o per le attrezzature che non sempre in una cucina casalinga vi sono. La cosa fondamentale è la ricerca della qualità dei prodotti che usiamo, e riteniamo che più una ricetta è semplice e maggiore deve essere la cura con cui si selezionano gli ingredienti per tale ricetta”.
Siamo daccordo con lei e possiamo dire che della sua cucina quello che ci ha colpito maggiormente, oltre alle materie prime impiegate, è la passione e l’amore che ci mette in ogni singola preparazione e che si percepisce nel gustare i suoi piatti.
Cosa abbiamo provato?
Come antipasto abbiamo ordinato un Antipasto Piemontese composto Battuta di Fassone Piemontese, Vitello tonnato e Insalata russa.
Come primi: dei Ravioli al plin con sugo d’arrosto e Macaron del Fret con cipolla di Tropea, salame di Turgia e squacquerone.
La nostra soddisfazione era già ai massimi livelli, ma abbiamo voluto fare l’en plein e chiudere in bellezza o, è il caso di dirlo, in dolcezza con il dessert: una crema di nocciole Giacometta Giraudi con lingue di gatto e Semifreddo alle meringhe con composta di more e un caffè.





Ecco la ricetta del Vitello Tonnato con salsa all’Antica dell’Osteria La Marlera.
Preparazione della carne:
Prendi un magatello (conosciuto anche come rotondino) di Fassone Piemontese.
Legalo e rosolalo uniformemente con olio extra vergine in un fondo di carote, cipolle, sedano e aromi, sale e pepe q.b.
Sfuma con vino Chardonnay e termina la cottura, avendo cura di non superare la temperatura di 65° gradi al cuore, da misurarsi con una sonda per arrosti.
Preparazione della salsa:
Nel frattempo fai bollire le uova, estrai il tuorlo sodo e frullalo con tonno, filetto di acciuga (preferibilmente sotto sale del Cantabrico), capperi sotto sale, un po’ di brodo vegetale, e olio extravergine, sino a raggiungere la densità desiderata.
Affetta sottile la carne ed accompagnala con la salsa.
Ti consigliamo di accompagnare il tutto con un bicchiere di Barbera della Cantina Tre Secoli.
Buon appetito.
Ti è piaciuto l’articolo? Lasciaci un tuo commento in fondo alla pagina.
Se vai al locale fai sapere al gestore che hai letto la nostra food experience.