Una nuova, entusiasmante food experience a portata di piatto per Il Conto per Favore.

“Dove ci conducono questa volta gli indizi, Dott. Holmes?”

“Alimentare Watson! Alimentare.”  

“Come dice? Credo di non comprendere, Dott. Holmes.”

L’Alimentare Watson è il nome del locale della nostra food experience! Mi segua, le rivelerò gli ingredienti di questo appassionante caso.”

Vuoi conoscere anche tu gli indizi preziosi e sfiziosi che compongono la nostra nuova food experience? Allora allaccia il tovagliolo, sfodera le posate…e seguici. Ti portiamo alla scoperta di un posticino in centro città.  

Sì, perchè L’Alimentare è geolocalizzata in via D’Aronco 39, all’angolo con via Caiselli. 

Un locale adorabile, una combinazione di molte anime: è un negozio, una gastronomia, una cucina per asporto, una fornita vineria e, in più, è anche un ristorante!

Eravamo già stati in questo locale, in passato, per fare aperitivo. Questa volta ci siamo andati per vivere la nostra food experience. 

L’Alimentare è caratterizzato da ampie vetrate. All’interno l’atmosfera è confortevole e rilassata; colori tenui, eleganti per le pareti. In sottofondo dell’ottima musica.

Sulla parete una citazione, che condividiamo pienamente.
“Non c'è amore più sincero che l'amore per il cibo.” G.B. Shaw
“Non c’è amore più sincero che l’amore per il cibo.” G.B. Shaw

Enrico e Gaia, i proprietari, li puoi ammirare all’opera, dietro al bancone. È bellissimo poterli osservare, coaudivati dai loro collaboratori, mentre si muovono con sapiente maestria come su un palcoscenico di cui sono i protagonisti.   

Sulle tovagliette, che servono da coperto, è presentato il menu. È un’idea che troviamo molto intelligente e pratica, così è più facile da consultare e avere subito una panoramica completa dei piatti offerti.

Tovaglietta con menù
Tovaglietta con menù
Su una lavagnetta, al centro della sala, sono elencati i piatti del giorno. 

L’Alimentare è una sorta di paradiso per gli amanti del buon cibo e dell’ottimo vino. I prodotti di altissima qualità che vengono utilizzati per la preparazione delle portate, li puoi anche comprare.

Io sono estasiata e acquistarei tutto. Esterno questo mio desiderio a Kris (hai visto mai 😉) il quale, per tutta risposta, mi riporta all’ordine…nel senso che è giunto il momento di ordinare 😉. La cameriera infatti, gentile e sorridente, si avvicina e ci chiede se siamo pronti, ma la sottoscritta non lo è. 

“Ok, Kris hai ragione.”
Rapida consultazione della tovaglietta e, in corner, anche questa volta, ce la facciamo! 😉 

La scelta ricade, per gli antipasti, su un Crostino con baccalà mantecato, uno con la Culaccia cotta (forse il nome fa un po’ ridere, ma dopo averla assaggiata, a sorridere sono le tue papille, te lo garantiamo! 😉 È  un salume delizioso) e cren fresco e poi…i mitici Peperoni Cruschi

Secondo noi, questa è una delle peculiarità de L’Alimentare. Puoi viaggiare e scoprire dei gusti e delle chicche culinarie stando comodamente seduto ad un tavolo. Solo con gli antipasti abbiamo modo di gustare tre specialità: una del nord, una del centro e una del sud Italia. E che specialità. Uno spettacolo!

Passiamo ai primi: io ordino delle Fettucine Ma’Kaira con bottarga, pane fritto e mandarino. 

“E tu Kris, da cosa ti fai tentare?” 

“È una faccenda ardua scegliere. Tutti gli indizi mi suggeriscono una direzione: ordinare tutto.” 

“Non puoi, devi fare una scelta.” 

“Allora opto per un Piatto di caserecce, pecorino romano e guanciale di Mora romagnola”. 

“Geniale intuizione 😉 complimenti.” 

“Che ne dici se, per secondo, ordiniamo anche un piattino di Polpettine al sugo?” 

“Kris, dico che è un’idea fantastica. Accendiamola subito. E aggiungiamo anche un contorno come la Cicoria con olive e filetti di pomodoro.” 

“Fatta.”

E per accompagnare tutto questo ben di Dio? Beh, ci affidiamo a Gaia e alla sua competenza.   

Su suo suggerimento, per iniziare, abbiniamo un buon bicchiere di Renosu della tenuta Dettori: un vino bianco di Sardegna tripla A che ben si presta ad aperitivi e antipasti. 

Calici di Renosu
Calici di Renosu

Gli antipasti sono sfiziosi: il baccalà è cremoso e abbondante ed è servito su una fetta di pane caldo e croccante. E i Cruschi?  Beh…i cruschi so’ cruschi basta la parola! Hai nel piatto dei peperoni profumati, scrocchiarelli (per dirla alla romana 😉), dal retrogusto dolce, che sono una specialità della Basilicata.  E la culaccia? È la prima volta che l’assaggiamo, ma di sicuro non è l’ultima. E con il cren è la vita sua. 

crostini con baccalà mantecato, culaccia e peperoni cruschi
Crostini con baccalà mantecato e culaccia e peperoni cruschi

L’appagamento dei sensi è già a un buon livello, e ora l’asticella si alza ulteriormente. Arrivano i primi.   

I tagliolini, serviti su un bellissimo piatto nero, sono perfettamente al dente, come piacciono a me. Le note agrumate e delicate del mandarino lasciano elegantemente il passo alla bottarga che rimanda al mare e, con la sua grassezza e burrosità, riempe la bocca. Il piatto nel complesso è cremoso e impreziosito dalla croccantezza delle piccole e piacevoli perline di pane fritto. 

Fettucine Ma'Kaira
Fettucine Ma’Kaira
“Kris, come sono le tue caserecce?”

“Alla vista sono stupende e vi garantisco che anche al palato sono ottime. Un piatto bilanciato in ogni suo ingrediente: dal pomodoro al pecorino romano, passando dalla giusta quantità di guanciale. Piatto sapido al punto giusto, che riempie la bocca e fa esplodere i sapori di ogni singolo componente. Pasta cotta al dente e servita in un piatto elegante nero, che ne esalta i colori.” 

Piatto di caserecce
Piatto di caserecce

“Sì, hai ragione. La cura delle materie prime e i dettagli nell’impiattamento sono davvero notevoli.”

Come secondo abbiamo preso un piatto ideale per la condivisione: le polpette al sugo.

Sono servite in un simpatico padellino, dal manico dorato. Al centro, queste superbe polpette di Fassona ricoperte di un dolce sugo al pomodoro e una spruzzata di origano. 

Polpette al sugo
Polpettine al sugo

Gustose, morbide, piccole pepite di poesia. Un morso e, come si dice, una polpetta tira l’altra; in un batter d’occhio spariscono. Non ci resta che intingere il pane nel delizioso sughetto di pomodoro e fare la scarpetta, nel nostro caso uno scarpone. Ma che soddisfazione. Riconsegniamo il padellino lindo 😃.

Sorte analoga tocca anche alle cicorie, che sono insaporite con i filetti di acciughe sapidi, che ben si bilanciano con il pomodoro, il cui sughetto ben si presta…alla scarpetta 😉.

Cicoria con olive e filetti di pomodoro
Cicoria con olive e filetti di pomodoro

Ad accompagnare il tutto un Morellino di Scansano Dù Galli 2018, Sangioveve dalle piacevoli note di frutta rossa e che si abbina molto bene a questi piatti.

Concludiamo la serata in dolcezza, con delle Pere sciroppate al rum che faccio evaporare in men che non si dica. 

Pere sciroppate al rum
Pere sciroppate al rum
“Kris, sai cosa mi piace di questo locale?” 
“L’ottimo cibo?”

“Oltre a questo, intendo. L’atmosfera.

“Sì, è davvero un locale dove si mangia bene e ci si rilassa.”

E anche questo caso è risolto! Il colpevole dell’ incantevole serata è senza dubbio L’Alimentare.  

A quanto ammonta Il Conto (per Favore 😉) presso L’Alimentare?
Il Conto è stato di 59,90 comprensivo di vino e acqua.
p.s.

Ahimè, questa volta non ho acquistato nulla, ma una cosa è certa: ci ritorneremo! 

Ti è piaciuto l’articolo? Lasciaci un tuo commento in fondo alla pagina.

Se vai al locale fai sapere al gestore che hai letto la nostra food experience.

Se vuoi essere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter.
Ritorno a casa.