Abbiamo scoperto l’ Ostarie Vecjo Friûl 1901 grazie alla preziosa segnalazione di vale_92_titty che vogliamo ringraziare di cuore.

È bello ricevere queste chicche che ci permettono di trovare e conoscere posticini come questo.

Con piacere lo condividiamo con te.

L’Ostarie Vecjo Friûl 1901 è geolocalizzata in via Nazionale, 7 a Rivis di Sedegliano. Siamo nel Medio Friuli, a circa 40 km da Udine.

Nelle vicinanze si trovano Pantianicco, conosciuta per le sue mele, e Coderno in un raggio di circa 8 km da qui, una frazione famosa per aver dato i natali a padre David Maria Turoldo ma anche per la sua produzione casearia. E Passariano con la sua famosa Villa Manin.

Il Vecjio Friûl 1901 è bellissimo: un antico casale in pietra, tipico friulano, completamente ristrutturato. Oggi è adibito a Osteria e a Bed and Breakfast. La data, 1901, fa capire che sono ben 118 anni che questo luogo dà ristoro ai viandanti.

Facciata Vecjo Friul 1901
Facciata Vecjo Friul 1901

Sei pronto a condividere la carrozza con noi in questa nuova foodexperience? I cavalli sono pronti a partire.

Prepara le posate e seguici. Il viaggio ha inizio.

Kris entra per sbaglio da una porta che da sul bel dehors, mentre io faccio il giro ed entro dalla porta principale. Della serie iniziamo bene, facciamoci riconoscere. 😀 Kris batti un 5.

Grazie al mio ingresso dalla “porta giusta” scopro che oggi, in menù, ci sono le lumache. Kris sarà molto felice di saperlo.

Nonostante la nostra entrata in scena creativa veniamo accolti molto cordialmente dal proprietario. La sala da pranzo è ampia e con delle belle travi a vista. L’atmosfera è rustica e i colori chiari delle pareti rendono l’ambiente luminoso. È molto curato; appese al muro ci sono delle riproduzioni molto colorate che riprendono locandine pubblicitarie vintage.

Sala Vecjo Friul 1901
Sala Vecjo Friul 1901
Ce n’è anche una con Calimero, un personaggio a me molto simpatico.

Il pavimento della sala è di un bel veneziano antico.

In sottofondo si sente una musica soffusa e piacevole, tra cui riconosco Easy dei Commodors. Proprio come il nostro mood odierno: easy like a sunday morning. L’ambiente ci fa sentire rilassati. Siamo pronti per goderci questo pranzetto. Sembra di essere in uno di quei pranzi della domenica a casa degli zii, grazie all’accoglienza calorosa e sincera che riceviamo.

Sala Vecjo Friul 1901
Sala Vecjo Friul 1901

La proprietaria del Vecjo Friûl ci porta il menù e ci chiede se può raccontarci i piatti, alla luce di alcune variazioni di giornata. La signora è gentile e molto simpatica e ci racconta le pietanze con la passione di chi le ha preparate con amore.

Kris subito chiede informazioni sulle lumachine.

Ooops! Purtroppo le lumache sono già andate, l’ultima porzione se l’è aggiudicata il tavolo vicino.

“Mi spiace molto, e detto tra di noi mi erano venute veramente bene” ammette la signora.

Kris dove stai andando?

“Al tavolo vicino ad assaggiare le lumache ovvio 😀.”

Torna qui.

Troviamo subito una validissima alternativa: Gulasch alla friulana e a Kris torna il sorriso.

Prendiamo un Antipasto misto per due composto da affettati, formaggi, focaccia e giardiniera fatta in casa cucinata sotto vuoto a bassa temperatura che lascia le verdure croccanti e mantiene intatto tutto il loro sapore.

Antipasto misto affettati e formaggi
Antipasto misto affettati e formaggi

I formaggi sono di due tipi: un latteria fresco e uno più stagionato. Sono saporiti e completano gli altri protagonisti dell’antipasto enfatizzandone il sapore. Come affettati abbiamo dello speck, del crudo, alcune fette di fiocco, senza dimenticare il buon “vecjo” salame. Il tutto accompagnato da una focaccia calda aromatizzata al rosmarino che scioglie i grassi degli affettati e ne accentua il sapore.

Come primo, io scelgo delle Girelle di crespelle e asparagi bianchi. Nella presentazione la signora ci ha detto che si tratta degli asparagi di Rivis, quindi a km. 0.

Girelle di crespelle e asparagi bianchi
Girelle di crespelle e asparagi bianchi

La portata è accompagnata da un profumo di asparagi delizioso. È un piatto delicato e al contempo consistente e burroso nel gusto: una vera gioia per il palato. Bianco come il latte, lievemente gratinato ai bordi, caldo come un abbraccio: mi rende felice.

Girelle di crespelle e asparagi bianchi
Girelle di crespelle e asparagi bianchi

Kris come primo opta per un bel piatto di Gnocchi di patate fatti in casa con pancetta, pomodoro e ricotta affumicata.

Gnocchi di patate fatti in casa
Gnocchi di patate fatti in casa

“Come sono, Kris?”

È un piatto ricco; quando arriva in tavola mi attira subito il profumo della ricotta affumicata e il colore dorato del sugo che ricopre gli gnocchi. La pancetta dona al piatto quel tocco di rustico che ti fa dire cavolo questi gnocchi, fatti in casa, sono ottimi.

Sì è proprio una bella scelta. Bravo.

Considerato il primo sostanzioso, come secondo scelgo qualcosa di più leggero: Pollo alla pizzaiola.

È preparato con petto di pollo alla piastra condito con dadolini di pomodoro fresco appena saltato, speziato con timo, salvia e basilico. È delicato, tenero, umido e leggero. I miei sensi di colpa per la prova costume vengono quietati, almeno fino al momento del dessert.

Pollo alla pizzaiola
Pollo alla pizzaiola

“Kris sei dispiaciuto di non aver mangiato le lumachine? Dai, torneremo un’altra volta. Il gulasch mi sembra abbia fatto dimenticare in fretta il rimpianto delle lumache ormai andate, o sbaglio?”

Gulasch alla friulana
Gulasch alla friulana

No, non sbagli! Caspita, Erika questo gulasch è da paura! Guarda il colore del sugo a base di pomodoro, la sua lucentezza. Secondo me è un piatto che farebbe la sua bella figura in qualsiasi rivista culinaria. E vogliamo parlare della tenerezza della carne? Il coltello non serve. A differenza di altri che ho mangiato questo, in aggiunta, ha della pancetta a cubetti che ne accentua la sapidità.

Gulasch alla friulana
Gulasch alla friulana

Ti dirò anche la polenta, che di solito non gradisco, è ottima, non la finisco solo perchè abbiamo ordinato anche le Patate al forno, come contorno. Delle patate al forno spaziali, che qui al Vecjo Friul vengono preparate con l’aggiunta di cipolla rossa che fornisce una nota dolce al piatto.

Patate al forno
Patate al forno

Siamo felicemente sazi, ma io “temeraria senza fondo” chiedo informazioni sui dolci e…cado in tentazione. La mia forza di volontà davanti ai dessert è nulla: scelgo una Bavarese al lampone, fatta in casa.

Kris questa volta getta la spugna, 👎, e io mi godo interamente il mio dolce.

È una bella bavarese rosa, fresca e cremosa al palato. Intorno riduzioni fatte in casa di lampone, fragola e cioccolato. Ad impreziosire il tutto in cima una piccola e delicata meringa.

Bavarese al lampone vecjo friûl
Bavarese al lampone

Ora c’è spazio solo per un caffè, per chiudere in bellezza.

Sul sito dell’osteria c’è questa frase:

Speriamo così che un “tai di vin bon, une bune cusine, e la ligrie da l’ostere” potranno far riacquistare la voglia di rimanere in compagnia in un luogo che profuma di storia: l'”Ostarie Vecjo Friûl 1901″ di “Rivis al Tiliment”.

Per noi l’obiettivo è raggiunto pienamente.

Torneremo per le lumache 😉.

Quanto abbiamo speso all’Ostarie Vecjo Friûl 1901? Comprensivo di acqua e mezzo litro di vino rosso della casa, il conto è stato di 73,70 euro.

Ti è piaciuto l’articolo? Lasciaci un tuo commento in fondo alla pagina.

Se vai al locale fai sapere al gestore che hai letto la nostra food experience.

Se vuoi essere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter.
Ritorno a casa.