Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia, continuano le puntate alla scoperta della nostra Regione.
Nelle vesti di un moderno Cristoforo Colombo e di una moderna Jeanne Barè, esploratori del gusto, io e la mia dolce metà abbiamo pranzato presso l’Osteria alla Contadina.
Un posticino nelle campagne friulane. Un locale che esiste già da una trentina d’anni ma di cui ahinoi non conoscevamo l’esistenza, ma ora che lo abbiamo conosciuto diventerà un punto di riferimento per le nostre uscite in compagnia.
L’Osteria Alla Contadina è geolocalizzata in Via S. Paolino, 24, San Mauro di Premariacco.
È una giornata di pioggia e il vento sferza le nostre chiome. Voi che ci seguite sempre potreste dire: “ma andate sempre a mangiare in giornate di pioggia e vento?” La risposta è: “no è solo che in questo periodo una giornata di sole splendente è rara.” Torniamo a noi dove eravamo rimasti, riprendiamo nella riga sotto.
Non ci siamo scoraggiati e siamo andati incontro al nostro destino (un po’ di melodramma ci sta sempre). Dobbiamo dire che ne siamo usciti assai soddisfatti, ed ora capirete il perché…. Il locale da fuori non ispira moltissimo ma ormai abbiamo imparato che, come un buon libro non si giudica dalla copertina, così non bisogna mai giudicare un locale dall’esterno.
Entriamo e veniamo accolti da un ambiente molto caldo e accogliente. Avevamo prenotato un tavolo e quindi ci dirigiamo verso le cameriere per annunciare il nostro arrivo. Prendiamo posto e dopo esserci accomodati ci viene subito portato un aperitivo e una tartina di benvenuto e questo ci piace molto! coccole del cliente: ci piaccciono!

Ci portano il menù e scegliamo. I piatti sono tutti molto invitanti, mentre siamo impegnati a scegliere vediamo sfilare le ordinazioni degli altri commensali. Alla fine decidiamo: un antipasto a base di Pitina di cervo; per primo un piatto di Cjarsons e per concludere Salsiccia di cinghiale fatta in casa alla griglia.
Io prendo un piatto di Tagliatelle con carciofi e salsiccia e Braciola di maiale alla griglia. Per contorno patatine fritte, il tutto annaffiato da mezzo litro di vino rosso della casa e acqua.
Mentre attendiamo l’arrivo delle ordinazioni, ci guardiamo intorno e veniamo positivamente colpiti dalla pulizia e dal tocco rustico e semplice del locale.
Arrivano i piatti, le porzioni sono abbondanti; il gusto è buono e genuino, e soddisfa pienamente il nostro palato.
Antipasto

Primi


Secondi e contorno



Sebbene siamo sazi e soddisfatti non possiamo esimerci dal prendere il dolce. Anche qui la scelta è ampia e tutto estremamente invitante; scegliamo una Cheesecake con frutti di bosco e uno Strudel di mele.
Dolci


Chiudiamo questo ottimo pranzo con caffè e ammazza caffè al cioccolato.
Quanto abbiamo speso Alla Contadina? Il conto non è leggerissimo ma considerato cosa (Pitina presidio Slowfood) e come abbiamo mangiato, secondo noi, sono meritati: complessivamente abbiamo speso 63,50€.
La Contadina ci ha decisamente soddisfatti, abbiamo già pensato di tornarci per provare la grigliata mista!
Ti è piaciuto l’articolo? Lasciaci un tuo commento in fondo alla pagina.
Se vai al locale fai sapere al gestore che hai letto la nostra food experience.
nunzio di giacomo
Buongiorno ho letto solo oggi questa fantastica avventura culinaria!!! grazie per tutto quello che ha scritto!!! il titolare dell’Osteria alla contadina Nunzio ringrazia. quando viene a trovarci mi farebbe molto piacere conoscerla. GRAZIE
Il Conto per Favore
Grazie a voi.