Se sei a Modena e vuoi provare la cucina casalinga modenese devi fermarti all‘Osteria Ermes. È qui che ha luogo la nostra nuova food experience.

L’Osteria Ermes è geolocalizzata in Via Ganaceto, 89 a Modena.

Si intuisce subito che questo è un luogo Speciale (con la S maiuscola). Lo si capisce dalle persone che attendono pazientemente sul marciapiede il loro turno per entrare nel locale, come se si trattasse di un luogo sacro.

L’osteria è piccolina, casalinga e si respira un’atmosfera unica, di altri tempi.

Condividiamo il tavolo con una coppia di simpatici ragazzi modenesi.
È davvero un’esperienza divertente, a cui non siamo avezzi; ci piace assai, forse aiutati anche dall’ “effetto collaterale” del Lambrusco: la loquacità.😊

E, infatti, una bottiglia di Lambrusco di Sorbara non può mancare sul tavolo; in “lambrusco veritas” sul nostro tavolo le bottiglie transitate alla fine sono state 2 che abbiamo condiviso, conversando piacevolmente con i nostri nuovi amici modenesi.

Il personale è super, si muove con velocità e leggerezza tra lo spazio dei tavoli, elargendo sorrisi e simpatia a tutti i commensali. Sembra di essere arrivati a una grande festa di paese, dove ci si conosce tutti.

Alle pareti ci sono ritagli di giornale e quadri che fanno capire che questo è un punto di riferimento della cucina modenese. Il Sig. Ermes è un personaggio famoso, insomma, e a ragion veduta.

Ermes
Ermes

Appena seduti ci portano un piatto di affettati (coppa di testa e salame): prodotti locali, entrambi molto buoni.

Affettati
Affettati

Il menù è vocale: è la cameriera che ti enuncia i piatti del giorno. L’ordinazione la scegliamo tra due primi, tagliatelle al ragù o tortellini in brodo; fino a pochi istanti prima c’erano anche i tortellini in brodo coi fegatini ma sono finiti con l’ordinazione del tavolo vicino. Fortunello il signore che se li è aggiudicati. 😁

Tra i secondi possiamo scegliere tra: polpette, scaloppine, guance di maiale brasato e zampone. I contorni: verdura fresca, patate lesse, zucchine e peperoni.

Decidiamo di prendere le tagliatelle, le scaloppine e le polpette.

Le tagliatelle al ragù sono rigorosamente fatte a mano e sono condite con abbondante sugo, buonissimo che ti ricorda quello della nonna. Sembra di essere al pranzo domenicale dai nonni: questo è cibo per l’anima.

Tagliatelle
Tagliatelle

Le scaloppine all’aceto balsamico di Modena e le polpette con contorno di piselli sono un secondo genuino e appagante.

Le fettine di carne sono tenerissime, si sciolgono in bocca e l’acidità dell’aceto le rende un qualche cosa di emozionante: una festa per il palato.

L’aceto balsamico IGP è una specialità da provare assolutamente, e si sposa molto bene con la carne. Secondo noi, l’aceto balsamico is the new black: sta benissimo con tutto. 😊

Le polpette al sugo con i piselli sono fantastiche: un piatto semplice, che conquista il palato e ti fa venir voglia di chiedere il bis e anche il tris.

Polpette
Polpette

Per concludere in bellezza non può mancare, oltre al caffè e a una fetta di torta, il mitico Nocino.

La cucina dell’Osteria da Ermes e della moglie Bruna che è operativa ai fornelli, è semplice, diretta e genuina. Si sente l’amore e questo secondo noi è l’ingrediente segreto, che ti fa sentire parte di un vero convivio.

Quanto abbiamo speso? Comprensivo di acqua, vino, caffè, dolce e Nocino e tanta simpatia il conto è stato di 40 euro (prezzo fisso 20 euro a testa e si paga in contanti).

Non fare il gabbiano*…se sei a Modena non perderti l’Osteria da Ermes.

*Modo di dire del luogo che significa “non fare lo sciocchino”

Ti è piaciuto l’articolo? Lasciaci un tuo commento in fondo alla pagina.

Se vai al locale fai sapere al gestore che hai letto la nostra food experience.

Se vuoi essere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter.
Ritorno a casa.