Ci sono posti che, se non ti vengono consigliati, difficilmente riusciresti a conoscere. Magari perchè situati in località poco note. Hai presente? Quei locali che solo gli autoctoni ben informati conoscono. E questo, è proprio il caso della Pizzeria Trattoria Friuli.

Un locale che non conoscevamo e che abbiamo ‘scoperto’ grazie alla dritta dataci da una persona che di buon cibo se ne intende 😉 e che ringraziamo di cuore.

A noi piace condividere e quindi siamo pronti a raccontarti la nostra nuova food experience. Are you ready?

Dai, allaccia il tovagliolo, scalda la forchetta che si parte per il Friuli 😉.

“Ma di cosa vai parlando, Ery! Noi ci si vive in Friuli.”

“Valà, cosa hai capito? Friuli è il nome di questa storica Pizzeria Trattoria.”

Tra gli aspetti che ci avevano colpito del racconto di Emanuela, c’erano le insuperabili pizze fatte nel padellino, che dalle nostre parti sono difficili da trovare, e la paella preparata su prenotazione. Quindi ci siam detti, bisogna andare a provare 😉

Detto, fatto.

La Pizzeria Trattoria Friuli è geolocalizzata in via Roma, 1 a Pavia di Udine, un comune ricco di interesse, e che dista una decina di km da Udine.

L’entrata di questo locale si affaccia sulla piazza principale, di fronte alla chiesa, e la noti subito grazie all’insegna che ha delle belle, grandi lettere rosse e lo stemma con l’Aquila Friulana.  

Il locale, a conduzione familiare, è composto da due sale ampie e separate. 
La prima impressione è quella di un ambiente semplice e molto luminoso, dove si presta attenzione alle cose importanti: l’ospitalità e il mangiare bene.

Aldo e Oliva, i proprietari, gestiscono da perfetti padroni di casa le due sale e il bar.

Ci accomodiamo nella sala più interna.

Consultiamo il menù, ma io so già quello che voglio: la pizza! 3…2…1 e il mio desiderio svanisce.

Infatti la signora Oliva vedendomi consultare la lista delle pizze mi informa subito che vengono preparate solo la sera.
Confesso che sono un pochino triste per questo, ma mi riprendo subito e penso che da un evento apparentemente negativo, possono nascere grandi esperienze.

In realtà è Kris che, vedendoni triste, mi consola facendomi notare gli altri piatti interessanti.

“Ci sono le tagliatelle che ti piacciono tanto. Uno spaghetto al pomodoro? O Aglio e olio e peperoncino che adori?”

“Hai ragione, c’è una ampia e gustosa scelta; mi faccio un bel piatto di Spaghetti al pomodoro e del Guanciale brasato. E tu, cosa prendi?”
“Io opto per dei Ravioli ripieni con ragù d’anatra e del Gulasch con patate.”

Comunichiamo le nostre scelte a Oliva, che memorizza l’ordine e si dirige verso la cucina.

Nei momenti che ci separano dall’arrivo delle nostre portate, il locale si popola di altri commensali.

Dalla cucina sentiamo provenire i suoni dei piatti e delle padelle, soave musica, che preannuncia l’arrivo del nostro ordine. Ed ecco comparire la signora Oliva con i nostri primi.

I miei spaghetti al pomodoro sono un piatto semplice, dal profumo e dal gusto incomparabile. Mi piace l’impiattamento, che fa risaltare il rosso passione del sugo. Li spolvero con un bel cucchiaio di grana e ne avvolgo una forchettata, et voilà…lo spaghetto se ne va, per la mia felicità. Mamma mia, quando mangio bene mi parte la vena poetica.

Spaghetti al pomodoro Pizzeria Trattoria Friuli
Spaghetti al pomodoro

Il sugo è equilibrato, delizioso con le sue note dolci date del pomodoro. Lo spaghetto secondo me è cotto alla per-fe-zio-ne. Questo è un piatto casalingo, che mi ricorda la mia infanzia e mi riempie il cuore di gioia.

A casa mia lo spaghetto al pomodoro era il piatto che metteva daccordo i gusti di tutti.

La pizza è ormai un lontano ricordo, grazie anche al vino sfuso della casa che abbiamo ordinato.

Un rosso robusto e sincero, che mette allegria.

Anche Kris mi sembra soddisfatto dei suoi ravioli che alla vista sono belli, sostanziosi e ben ripieni.
“Che ci dici del tuo piatto?”
“Li vuoi assaggiare?”
“Mah…magari metà” e sfoggio il mio miglior sorriso 😃.

“I ravioli sono conditi con un sugo d’anatra dal sapore intenso ed equilibrato, che ben si sposa col ripieno morbido e delicato delle patate. Mi piace il sapore un po’ selvatico di questa carne bianca, che appartiene alla cucina del nostro territorio.”

Ravioli al ragù d'anatra Pizzeria Trattoria Friuli
Ravioli al ragù d’anatra

“Confermo, questi ravioli sono davvero soffici e gustosi.”

È la volta dei secondi. 
Il mio brasato è tenero, anzi tenerissimo che si taglia… ok non lo dico ma ci siamo capiti 😉 Sapido al punto giusto e dal caratteristico sughetto speziato ai chiodi di garofano. Un profumo inebriante e un gusto altrettanto esaltante. Per contorno una porzione croccante e dorata di patate tagliate con la mandolina. Una goduria.

Guanciale brasato con patate Pizzeria Trattoria Friuli
Guanciale brasato con patate

Kris invece si gusta il suo gulasch. Il profumo che mi arriva è intenso e dall’espressione intuisco che vorrebbe ancora, ergo deve essere molto buono.

“Si, in effetti ne avrei mangiato una pentola intera. Lo sai che io amo il gulasch e questa carne è tenerissima, la potrei tagliare con un…ah, scusa non si dice 😁.

Gulasch con patate
Gulasch con patate

Ottimo davvero e il sugo è in giusta quantità, per fare la scarpetta. Le patate al vapore sono cotte da manuale. Un piatto classico della domenica che regala grandi soddisfazioni.”

Puliti i piatti, c’è ancora uno spazio per il dolce e se non ci fosse stato lo avremmo creato 😉 Chiediamo perciò cosa offre la casa. Aldo ci elenca tutte le delizie preparate rigorosamente da loro tra cui possiamo scegliere ed è difficile. Attimi di indecisione e poi andiamo con delle Crepes alla marmellata per Kris e un Semifreddo al pistacchio per me.

Due belle fettone di semifreddo arrivano servite su un piatto color azzurro, mentre le crespelle sono su servite su un piatto rosa. Una nota di colore che apprezzo. Il mio semifreddo è a dir poco squisito, si sente il pistacchio.

Semifreddo al pistacchio
Semifreddo al pistacchio

Mentre Kris gusta le sue crespelle, ne assaggio un pezzetto. “Che marmellata è?” E parte la scommessa. Posta in palio: chi perde paga il Conto 😉.

Crêpes alla marmellata
Crêpes alla marmellata

Io dico albicocche, Kris invece dice arancia.
Secondo te chi ha indovinato?
Nessuno dei 2! perché Oliva ci dice che…la marmellata è di pere 😁. Molto buona. 

Il conto lo paga Kris e io chiedo il Conto per Favore.

Quanto abbiamo speso alla Pizzeria Trattoria Friuli comprensivo di acqua, vino e caffè? Il conto è stato di 49,00 €.

Mentre andiamo via ci riproponiamo di tornare a breve, per gustare la pizza e la paella: Aldo e Oliva siete avvisati 😉.

Ti è piaciuto l’articolo? Lasciaci un tuo commento in fondo alla pagina.

Se vai al locale fai sapere al gestore che hai letto la nostra food experience.

Se vuoi essere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter.
Ritorno a casa.