Si potrebbe andare tutti quanti alla Vineria
Vencò anch’io? No, tu no
Per vedere come stanno le pietanze felici
E gridare: “Aiuto, aiuto è troppo buono il piattone!”
E vedere di nascosto l’effetto che fa Vencò anch’io… sì tu sì” 😉 .
Canticchiando una strofa liberamente tratta e rielaborata della famosa canzone di Jannacci, ti portiamo in un ristorante unico al confine del gusto.
Vuoi conoscere le portate che compongono questa nuova food experience?
Allaccia il tovagliolo, sfodera le posate e…mettiti comodo. Ti portiamo alla scoperta di un posticino davvero speciale nel cuore del Collio Friulano.
Il Ristorante Vineria Vencò è geolocalizzata in Località Vencò, 1 a Dolegna del Collio. Ci troviamo in provincia di Gorizia.
Questa volta abbiamo vissuto un’esperienza nell’esperienza. Infatti, la nuova food experience l’abbiamo prenotata per la prima volta con la piattaforma Risparmionetto. Acquistare il coupon è stato semplicissimo e usufruirne altrettanto.
La Vineria Vencò è posizionata su una collinetta, con una splendida vista sul Collio. Quando arrivi si presenta subito, con una scritta che funge da insegna “HOSTARIA VINERIA Vencò” e che al contempo è anche una sorta di invito ad entrare sia per concederti una piacevole pausa e degustare un buon calice di vino sia per un pranzo o una cena.
Davanti c’è un’ampia terrazza dove, in una bella giornata, è godibilissimo mangiare all’aperto e guardare il panorama.

Varcata la soglia veniamo accolti da un ambiente luminoso, familiare e dai colori tenui. Uno stile che potremmo definire country chic.
In sottofondo le note di una canzone di Johnny Hartman dal titolo “Sometimes I’m happy”, proprio come lo siamo noi in questo momento.
L’ingresso è formato da una sala adibita a vineria dove è possibile provare i migliori vini del territorio, accompagnati ai prodotti locali; dietro ad una parete in legno bianco, si trova la zona dedicata al ristorante composta da due ampie sale.
Il personale di sala ci accoglie con un cordiale benvenuto e ci accompagna al nostro tavolo.
Luci calde e tenue, la candela accesa e l’angolo con il caminetto rende l’atmosfera molto accogliente e romantica.

Sulla parete della sala ristorante una citazione recita:
“ Il vino è uno dei maggiori segni di civiltà nel mondo ” Ernest Hemingway
Adoriamo le citazioni, soprattutto quando sono vere.
Alla Vineria Vencò tutto parla di passione ed amore per questo territorio e per i prodotti che ci regala.
Avendo acquistato un coupon con Risparmionetto, questa volta il menu è già definito e, ti confesso, ne sono felice e sollevata perchè rende tutto molto più semplice 😄.
Non dobbiamo “lottare” contro la nostra solita indecisione su che portate ordinare e, soprattutto, su come condividerle 😄.
Non dovremo far altro che rilassarci, goderci la serata e degustare le portate. Keep calm and enjoy the moment.
“Vero Kris? “
“Pienamente d’accordo” 😄.
La cameriera ci illustra quali saranno le portate del menu di pesce che abbiamo scelto ed i vini bianchi della Cantina Livon che sono stati abbinati.
Apriamo le danze con un calice di Chardonney DOC Collio. Il calice si presenta di un bel colore giallo paglierino, con sentori fruttati di mela e pesca, e si abbina benissimo con l’antipasto.
Come antipasto è prevista una Degustazione di Trota di Sterpo accompagnata da due crostini caldi e del burro su cui abbinare uova di trota, trota affumicata e naturale.

Le piccole perline di uova di trota sono una piacevole sorpresa; la sapidità delle uova contrasta con il gusto dolce del burro e la consistenza gelatinosa e scoppiettante in bocca risulta divertente.
“Kris hai già provato le uova di trota? È troppo divertente schiacciarle.”
“Sì, è un effetto molto simpatico.”
Proseguiamo con il primo che è un risotto con il pescato del giorno.
La cameriera ci dice che sarà servito un Risotto al Salmone aromatizzato all’arancia. Il profumo intenso e squisito di arancia precede l’arrivo del piatto e pervade subito il nostro olfatto e invita all’assaggio. La cottura del riso, a mio avviso, è perfetta, così come la cremosità e il bilanciamento tra i sapori.

“Kris che ne pensi?” gli domando distogliendolo dalla sua forchettata di riso. Lui si ‘Montalbanizza’, cioè entra in una sorta di religioso silenzio quando mangia, e so che preferisce godersi la portata piuttosto che parlare e quindi…faccio domande.
“Trovo che la sapidità sia giusta e anche l’equilibrio tra la grassezza del salmone e l’acidità dell’arancia mi piace. E apprezzo anche il fatto di poter distinguere benissimo i pezzi di salmone all’interno del risotto.”
Come seconda portata, la cameriera ci serve un Filetto di Orata con verdure di contorno. Le carni bianche, magre e delicate dell’orata ben si abbinano alla dolcezza dei pomodorini gialli e rossi e con il sapore tipico delle olive taggiasche.

A questo piatto è abbinata una Ribolla Gialla dai sentori floreali delicati che risulta fresco ed elegante in bocca.
Questa volta resto in silenzio e lascio che Kris si goda il suo vino e io faccio altrettanto godendomi anche Frank Sinatra e la sua “Something’s Gotta Give”.
Tra ottimo cibo, vino e buona musica siamo giunti al momento del dolce.
La cameriera ci propone come dessert un Tiramisù o un Cuore caldo al cioccolato.
Guardo Kris e gli propongo: “Tu tiramisù e io tortino?” con un tono tipo “Tu Tarzan e io Jane?” 😄
“Negativo. Io vado con il tortino.”
Ok, mai che mi concedesse una soddisfazione 😄.
In effetti, come dargli torto: il tortino caldo al cioccolato è una super coccola per l’anima. Optiamo entrambi per questa seconda scelta.
Il dolce ed intenso profumo del cioccolato racchiuso nel cuore caldo del tortino è qualcosa di sublime. La fogliolina di menta posta sul tortino alleggerisce ed esalta il cioccolato.


Insieme al dolce ci viene servito un passito di Ramandolo, in pratica un nettare degli Dei che dobbiamo dire è anche la ciliegina sul tortino 😄.

E concludiamo questa piacevolissima cena, così, in assoluta dolcezza.
Ci dirigiamo al bancone per mostrare il coupon alla cameriera e completare così la serata.
Molto soddisfatti ci ripromettiamo di tornare alla Vineria Vencò, magari a pranzo per goderci, oltre che il buon cibo, anche della meravigliosa vista sul Collio.
Quanto abbiamo speso? Il conto è stato di 49,90 €.
Ti è piaciuto l’articolo? Faccelo sapere! Saremo felici di leggere un tuo commento in fondo alla pagina.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre storie di cibo e/o iniziative, iscriviti alla newsletter.
Mario Brignone
Ottimo menù, prezzo ragionevolissimo!
Il Conto per Favore
Un prezzo molto buono per questo menù delizioso.
Lorenza
Che bell’articolo. Bravi! Carinissimo l’inizio con la cover di Jannacci!😉😁
Il Conto per Favore
Grazie mille Lorenza 😘