New Bistrot Concept.

Amiamo fare nuove food experience e condividerle. Perciò oggi ti portiamo, virtualmente, al Verve Brace.

In questo ristorante molto carino e dalla doppia anima: il giorno offre pranzi veloci e aperitivi, mentre la sera si “trasforma” proponendo un menù di carne alla brace.

Noi, come vedrai dalle foto, ci siamo andati di sera.

Dove si trova?

Come dicono quelli bravi 😁 il Verve, è geolocalizzato in Piazza Patriarcato vicino a Porta Manin, una delle antiche e bellissime porte di accesso al centro storico di Udine.

Mise en place
Mise en place

Il menù che propongono è ricco di piatti e vorremmo provarli tutti ma, ahinoi, ciò non è possibile. Leggiamo affascinati e rapiti le descrizioni dei tagli e dei metodi di lavorazione della carne. Per fortuna ci viene in soccorso la ragazza che ci serve, molto gentile e preparata, e si rende disponibile a darci chiarimenti e suggerimenti per la scelta.

Ebbene sì, siamo talmente indecisi che ci affidiamo ai suoi preziosi consigli per gli antipasti. Tagliere misto di affettati e formaggi o polpette di agnello? Polpette o affettato? Dura la scelta. Ci consiglia di provare le polpette di agnello accompagnate da salsa Tzatziki.

Se solo potessimo farti arrivare il profumo delle polpette… dirti che erano deliziose non è abbastanza. Sappi che volevamo fare il bis ma, solo per pudore, non lo abbiamo fatto.

Proseguiamo ordinando: Jo’s Steak e Picanha.
La carne, servita su un vassoio di pietra riscaldata, ha subito catalizzato le nostre forchette.
Qualsiasi ulteriore descrizione possiamo cercare di dare, fidati, non renderebbe giustizia e perciò preferiamo dar spazio alle immagini.
Sei pronto a gustarti i piatti?

Eccoli

Polpette dia gnello, menta e cumino
Polpette di agnello, menta e cumino
Jo's Steak e Dry Ages e PicanhaJo's Steak e Dry Ages e Picanha
Jo’s Steak e Picanha

La carne è di tenera manzetta prussiana di un fornitore locale, praticamente a km 0.
Sia per la Jo’s Steak, la prima da destra, che per la Picanha la cottura è perfetta e l’aggiunta dei diversi tipi di sale ne esalta il sapore; per essere sicuri li abbiamo provati tutti.

Quello che ci è piaciuto di più? Quello nero.
Come ulteriore accompagnamento della carne ci vengono proposti un burro aromatizzato e una composta di cipolle: deliziose entrambe.

Il tutto è stato un’esplosione di sapori.
Per contorno abbiamo scelto carciofi brasati e sfoglie di patate della casa.

Potevamo accompagnare tutto questo ben di Dio solo con dell’acqua? Certo che no! 🙂 E allora abbiamo degustato alcuni calici di vino di produttori locali: Colle Villano, Carlo di Pradis, Butussi, Lis Neris, Borgo San Daniele e una bottiglia di acqua naturale Dolomia.

Al momento del dolce stavamo quasi per declinare, perchè già soddisfatti. Per curiosità abbiamo chiesto cosa ci proponeva e appena ho sentito la “parolina magica” zenzero (a onor del vero non ho, perché sono io la golosa tra i due) non ho potuto rinunciare a un Parfait allo zenzero. Alla parola zenzero io perdo completamente il controllo: mi sono anche chiesta se si può sviluppare una qualche forma di dipendenza dallo zenzero.

Parfait allo zenzero
Parfait allo zenzero

Sul Parfait mi sono letteralmente commossa e ho desiderato conoscere lo chef per ringraziarlo 👏.

Per concludere

Grappa alla camomilla della Distilleria Marzadro e a sorpresa è arrivato anche un assaggio di Tablet scozzese: deliziosi quadrattini di burro, per i quali sfacciatamente abbiamo chiesto il bis: una gioia assoluta per il palato di chi ama i dolci, ma quelli veri.

Tablet scozzese
Tablet scozzese

Quanto abbiamo speso al Verve Brace? Il conto è stato di euro 90,00.

Ti è piaciuto l’articolo? Lasciaci un tuo commento in fondo alla pagina.

Se vai al locale fai sapere al gestore che hai letto la nostra food experience.

Se vuoi essere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter.
Ritorno a casa.