Vuoi sapere dove mangiare un’ottima pizza nei dintorni di Vicenza? Da “Zì Teresa profumo di lievito”.
Quando ci troviamo in visita in una città che non conosciamo puntualmente arriva il momento in cui, affamati, ci aggiriamo alla ricerca di un locale che soddisfi il bisogno impellente di cibo.
Questa volta siamo a Vicenza per visitare la fiera Cosmo Food.
“Zì Teresa profumo di lievito” l’abbiamo trovato e l’abbiamo scelto attratti dal nome “profumo di lievito”.
‘È un bel claim’ -pensiamo- e poi le zie raramente deludono. Impostiamo il navigatore e via verso la nostra meta!
L’esterno ci lascia un po’ spiazzati perché non è molto chiaro dove sia l’entrata. Non ci facciamo scoraggiare e saliamo le scale seguendo un cartello che indica ‘Zi Teresa’ e ‘camere’. Entriamo e ogni perplessità iniziale svanisce.
Un bell’ ambiente accogliente si presenta davanti ai nostri occhi e un profumo intenso di panificati ci avvolge. Che meraviglia! Ci accoglie un ragazzo molto cortese che, sebbene non abbiamo prenotato, ci trova subito un posticino. È tutto molto curato e rilassato. Il contrasto tra il moderno e il classico è, nell’insieme, uno stile che ci colpisce piacevolmente. Belle le luci, bella la musica di sottofondo e questo profumo intenso di panificio rende tutto molto piacevole, come quando a casa si preparava la pizza.
È una dolce sensazione, come se il tempo si sia rallentato per dare spazio a quello che per noi è uno dei grandi piaceri della vita: il cibo.
Una frase sulla parete, scritta in rosso quasi come fosse un patto con gli avventori: “Zi Teresa profumo di lievito, farina macinata a pietra, acqua, sale, olio, fior di latte, pomodoro, tempo e passione”. Con pochi, semplici e genuini ingredienti puoi, rispettando il loro tempo e unendoci la passione, ottenere del cibo indimenticabile. Ecco tempo e passione.

Colpita da un ingrediente della nostra regione di cui non conoscevo l’esistenza, il salamino piccante di Sauris, scelgo la pizza Diavola. La mia dolce metà si orienta su Il gambero: gamberi, zucchine, fior di latte, formaggio fresco e sesamo. I prodotti presenti sul menù confermano la ricerca di ingredienti particolari e di prima qualità: IGP, Presidi Slow Food e prodotti tipici.
Una cosa molto carina del menù è che insieme alla pizza viene consigliato l’abbinamento con un vino: originale e sdogana la consuetudine che con la pizza si beva solo birra.
Il banco di lavoro del pizzaiolo è a vista e quindi abbiamo modo di osservarlo mentre prepara le nostre pizze. Mi piace avere l’opportunità di osservare un professionista all’opera e il ragazzo dietro al bancone dà l’idea di esserlo.
Dopo un lasso di tempo che ci sembra un lampo ci servono. Siamo affamati e la sola vista del piatto ci riempie gli occhi di gioia: sono bellissime da vedere, soprattutto quella di Kris, e sprigionano un profumo delizioso. La pasta è soffice e croccante al punto giusto. Le aspettative sono più che soddisfatte.
La mia scelta è ottima: il salamino è piccante al punto giusto e tutti gli ingredienti sono molto buoni ed equilibrati. Ma… voglio assolutamente provare anche un pezzetto della pizza di Kris, che come me è molto soddisfatto della sua scelta.
Ripuliamo il piatto fino all’ultima briciola e per una frazione di secondo pensiamo di ordinarne un’altra (sì, siamo senza ritegno ma quando una cosa è buona…), ma poi decido di distrarmi con un dessert. La scelta qui spetta a me, poiché sono io l’amante dei dolci. Scelgo una cheesecake ai frutti rossi. Touche! Non c’era modo migliore per concludere la cena.
Felici e, al contrario di Carmen Consoli, per nulla confusi, chiediamo il conto per favore: in tutto 37.50 €.
La prossima volta che verremo a Vicenza ci torneremo sicuramente. Zi Teresa: la zia che tutti vorrebbero avere in famiglia 😉
Pizzeria Zi Teresa profumo di lievito
Via Roma n 136
Torri di Quartesolo
Vicenza 36040
Telefono : +39 0444-31.44.48
Cell : +39 338-254.58.16
E-mail: info@pizzeriaziteresa.com
Ti è piaciuto l’articolo? Lasciaci un tuo commento in fondo alla pagina.
Se vai al locale fai sapere al gestore che hai letto la nostra food experience.